
Restauro prospetti esterni Palazzo Signorile secolo XVII.
Castelnovo ne' Monti (RE)
La struttura L’edificio restituito nella forma attuale agli albori del secolo XVII presenta ancora le superfici esterne decorate originali. Lavori eseguiti I lavori consistono nel recupero di tutte le superfici esterne originali decorate con parti plastiche in aggetto, il riordino pittorico con tecniche proprie dell’affresco a base di cal… Leggi tutto…

Restauro Torre Matildica di Castello in Castelnovo ne’ Monti (RE).
Castelnovo ne' Monti (RE)
La struttura Nell’ambito dei lavori di riqualificazione del sito incastellato di Castelnovo ne’ Monti da parte dell’amministrazione comunale si inserisce il restauro preliminare del mastio originale del castello. La struttura databile al secolo XI presenta larghi tratti di superfice originale attribuibile sicuramente alla famosa dinastia… Leggi tutto…

Restauro prospetti esterni CASA SPAGGIARI (RE)
Reggio Emilia
La struttura L’edificio costruito sul finire del 1400 ospitava l’area dell’ex convento del Corpus Domini, i lavori vennero eseguiti nell’ambito della ristrutturazione voluta in quel periodo dall’abate Zoboli per riqualificare l’espansione della città medioevale. Immagine di repertorio Lavori eseguiti I lavori consistono nel recupero delle… Leggi tutto…

Restauro Arco Trionfale Villa Canaro Gonzaga (MN)
Gonzaga (MN)
La struttura L’arco trionfale in oggetto rappresentava il portale di ingresso alla proprietà della splendida villa rinascimentale denominata “Villa Canaro”, ora inserito nel moderno tessuto urbano a testimonianza archeologica della organizzazione architettonica originale cinquecentesca. Lavori eseguiti I lavori hanno riguardato il consoli… Leggi tutto…

Chiesa della Madonna del popolo di Montecchio Emilia
La struttura La chiesa costruita all’inizio del XVII secolo è situata a mezzogiorno nella piazza principale del paese entro la cerchia delle antiche mura paesane. Essa presenta nel sagrato antistante la facciata un originale “saligato” in laterizio con motivi geometrici ricercati. Lavori eseguiti Il restauro ha riguardato il recupero di t… Leggi tutto…

ROCCA SFORZESCA DI DOZZA
Dozza (BO)
La struttura Il complesso monumentale della rocca ha origine medievale, trasformato da Caterina Sforza in castello fortificato ed adibito in epoca rinascimentale a residenza nobiliare. Situata all’interno di uno dei borghi più belli d’Italia è attualmente sede museale ed all’interno ospita la sede dell’enoteca regionale dell’Emilia Romagn… Leggi tutto…

Parrocchia S.S. Cipriano e Giustina in Ramiseto
La struttura La chiesa parrocchiale dell’antica Ramacetum è dedicata ai Santi Giustina e Cipriano. Conserva una bellissima Torre campanaria con elementi scolpiti in pietra ascrivibili alla bottega artigianale del Ceccati e/o del Vignaroli. Lavori eseguiti Intervento provvisionale a seguito di evento calamitoso Torre campanaria Alcuni lavo… Leggi tutto…

Parrocchia San Michele Arcangelo in Roncaglio di Canossa
La struttura La chiesa di origine medievale sorge sulle rovine dell’antico castello dei Canossa. L’edificio ampliamente restaurato nel XVII secolo conserva tipologie costruttive originali afferibili alla data di cui sopra. Lavori eseguiti Intervento di messa in sicurezza dell’area limitrofa alla chiesa mediante consolidamento dei muri di… Leggi tutto…

Parrocchia San Lorenzo Martire in Vetto
Vetto (RE)
La struttura La chiesa di fondazione medievale e dedicata ad uno dei primi martiri cristiani ha subito lesioni causate dall’evento sismico che ha colpito la Garfagnana due anni orsono, i lavori hanno riguardato il consolidamento strutturale dell’edificio del tetto e della volta interna compreso il recupero delle interessantissime decorazi… Leggi tutto…

RESTAURO SOFFITTO DECORATO
Residenza privata
La struttura Il soffitto è situato al piano nobile di un palazzo di origine rinascimentale, la struttura è decorata con motivi plastici a finti lacunares e motivi in gesso dorati. Fine lavori Particolare consolidamenti Lavori eseguiti La struttura è stata consolidata mediante l’uso di perni e viti autoportanti, le crepe e cavillature risa… Leggi tutto…

RESTAURO TEMPIETTO DEL PETRARCA
Loc. Selvapiana di Canossa (RE)
La struttura Durante i suoi numerosi viaggi il famoso poeta soggiornò anche nelle terre matildiche dei Canossa (nel 1341 viene segnalato ospite al castello di Rossena), per ricordare questo nobile soggiornante tra il 1838 e il 1847 la gran duchessa Maria Luigia di Parma fece costruire a Selvapiana un pregevole tempietto abbellito da decor… Leggi tutto…

Chiostri di San Pietro
Reggio Emilia
La struttura I Chiostri di San Pietro fanno parte del monastero costruito dai Benedettini a Reggio Emilia agli inizi del 1500. Il complesso si divide in due porzioni ben distinte denominate chiostro grande e chiostro piccolo, progettati e costruiti da importanti figure del rinascimento italiano quali Bartolomeo Spani e Prospero Macchioni…. Leggi tutto…

Consolidamento Ponti in Muratura
La struttura Il ducato estense di Parma, Modena e Reggio Emilia, a partire dal secolo XVIII, realizza un importante sistema viario nell’Appennino Tosco-Emiliano. In questo è compresa la costruzione di diversi ponti di attraversamento dei vari fiumi e torrenti. Il sistema è ripreso e modificato nel tempo dalle varie istituzioni e costituis… Leggi tutto…

Palazzo Gatti
Provincia di Reggio Emilia
La struttura Il palazzo adibito a residenza privata appartiene sin dalla data di costruzione alla nobile famiglia dei Gatti, caratteristica peculiare dell’immobile è la buonissima conservazione delle architetture storiche dovuta a interventi di manutenzione rispettosi da parte della famiglia proprietaria. Lavori eseguiti Con lo stesso spi… Leggi tutto…

Rocca San Vitale
Fontanellato (Pr)
La struttura Celeberrimo maniero medievale poi trasformato in residenza signorile dei conti Sanvitale famoso per ospitare all’interno la sala di Diana e Atteone affrescata dal Parmigianino. Lavori eseguiti I lavori commissionati dall’Amministrazione Comunale sotto la Tutela e la Sorveglianza delle Soprintendenze del settore hanno interess… Leggi tutto…