La struttura
I Chiostri di San Pietro fanno parte del monastero costruito dai Benedettini a Reggio Emilia agli inizi del 1500. Il complesso si divide in due porzioni ben distinte denominate chiostro grande e chiostro piccolo, progettati e costruiti da importanti figure del rinascimento italiano quali Bartolomeo Spani e Prospero Macchioni.
Al loro interno vi sono affreschi di varie epoche con una menzione particolare per quelli eseguiti da Simone Moresini nel 1525.


Lavori eseguiti
I lavori commissionati dall’Amministrazione Comunale di Reggio Emilia riguardano la posa della pavimentazione in cotto negli ambienti interni.
La ricerca del materiale ed il rispettivo schema di posa è stato oggetto di una accurata ricerca da parte della stazione appaltante con lo scopo di rendere il più possibile integrato il nuovo pavimento con gli apparati storici circostanti.
Lavori di consolidamento strutturale mediante inserimento di catene e fibre rinforzate compreso il ripristino delle finiture dei paramenti murari interni.
IMMAGINI DELLA STRUTTURA
Alcuni lavori eseguiti
Iconografia antologica

Restauro prospetti esterni Palazzo Signorile secolo XVII.
Castelnovo ne' Monti (RE)
La struttura L’edificio restituito nella forma attuale agli albori del secolo XVII presenta ancora le superfici esterne decorate originali. Lavori eseguiti I lavori consistono nel recupero di tutte le superfici esterne originali decorate con parti plastiche in aggetto, il riordino pittorico con tecniche proprie dell’affresco a base di cal… Leggi tutto…

Restauro Torre Matildica di Castello in Castelnovo ne’ Monti (RE).
Castelnovo ne' Monti (RE)
La struttura Nell’ambito dei lavori di riqualificazione del sito incastellato di Castelnovo ne’ Monti da parte dell’amministrazione comunale si inserisce il restauro preliminare del mastio originale del castello. La struttura databile al secolo XI presenta larghi tratti di superfice originale attribuibile sicuramente alla famosa dinastia… Leggi tutto…

Restauro prospetti esterni CASA SPAGGIARI (RE)
Reggio Emilia
La struttura L’edificio costruito sul finire del 1400 ospitava l’area dell’ex convento del Corpus Domini, i lavori vennero eseguiti nell’ambito della ristrutturazione voluta in quel periodo dall’abate Zoboli per riqualificare l’espansione della città medioevale. Immagine di repertorio Lavori eseguiti I lavori consistono nel recupero delle… Leggi tutto…